Al momento stai visualizzando Convenzione sui diritti dell’infanzia
  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Politica
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Ogni bambino ha il diritto di crescere sano e in condizioni di sicurezza, di sfruttare il suo potenziale, di essere ascoltato e preso sul serio.โ€ (Convenzione sui diritti dellโ€™infanzia 20 novembre 1989, Assemblea Generale delle Nazioni Unite)

MA CHE COLPA ABBIAMO NOIโ€ฆ

Cโ€™รจ Una legge del 2011 che prevede misure alternative al carcere per le madri con figli di etร  inferiore o uguale ai sei anni, salvo esigenze eccezionali. Le misure alternative disciplinate allโ€™interno di tale provvedimento sono gli Istituti a custodia attenuata per le madri (ICAM) e le case-famiglia protette.

La ratio della legge รจ evitare che i bambini affrontino i primi anni di vita dietro le sbarre. Unโ€™alternativa alla reclusione per tutte quelle madri detenute insieme ai loro figli, minori, bambini, innocenti supremi. Questi bambini al 31 dicembre scorso risultavano essere circa 18 e nellโ€™ultimo decennio un centinaio, sono minori che lo stato Italiano ha costretto a vivere in cella i primi anni della loro vita, anche se innocenti.

Questo รจ il misero livello di civiltร  giuridica che impera nel nostro sistema penitenziario, un sistema torturatore che dinnanzi a questi numeri tace e vilmente ignorando il valore immenso della famiglia, al punto da riproteggere presso le strutture ICAM soltanto due casi analoghi in tutta Italia-rispettivamente uno Roma e uno a Milano- perchรฉ evidentemente per lo Stato italiano il resto dei bambini non conta.

lโ€™Italia dovrebbe essere condannata dalla Corte Europea dei Diritti Umani (CEDU) per gli orrori che produce e invece inostri parlamentari -per esempio-dimostrano quotidianamente la loro goffa e inadeguata gestione soprattutto del sistema carcerario, oltre che la palese e totale mancanza di rispetto verso gli esseri umani e verso la vita stessa, senza mai porsi il minimo scrupolo neppure davanti ai bambini.

Non perde tempo la politica a rivelarci il suo vero volto, basta osservare come ancora una volta attraverso la sceneggiata impotente per lโ€™elezione del Presidente della Repubblica, lo stato Italiano non รจ allโ€™altezza di essere garante dei diritti umani, e si trastulla perdendo tempo anzichรฉ sopperire ad emergenze come questa. Attiverรฒ tutti e canali affinchรฉ questo ossimoro possa volgere al termi cosรฌ da tutelare entrambi i diritti fondamentali: il diritto alla maternitร  e il diritto dei bambini ad avere unโ€™infanzia libera.

Chiedo come responsabile regionale della tutela dei diritti umani e civili (Art 3, Art 27)della Democrazia Cristiana che la legge n. 62 del 2011 venga applicata, che lo si faccia in tempi brevissimi, e che la si integri con una richiesta di aggiunzione di ulteriori ICAM perchรฉ il numero attuale di 5 tra cui San Vittore a Milano e la Giudecca a Venezia risulti assolutamente inadeguato.

Eleonora Gazziano.

Lascia un commento