IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA – CARLO NORDIO

La principale iniziativa del Governo Meloni in materia di giustizia, nota anche come “Riforma Nordio”, รจ la proposta di separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri (PM), che richiede una modifica costituzionale. La riforma ha ottenuto il via libera definitivo dal Senato a fine ottobre 2025 e ora la parola passa ai cittadini tramite un possibile referendum costituzionale. 

Ecco i punti chiave della riforma in pillole:

Riforma Costituzionale (Separazione delle Carriere) 

  • Separazione delle funzioni:ย Giudici (funzione giudicante) e Pubblici Ministeri (funzione requirente) apparterranno a corpi distinti, con percorsi di carriera, concorsi, e progressioni separati.
  • Doppio CSM:ย Verranno istituiti due Consigli Superiori della Magistratura (CSM) separati: uno per i giudici e uno per i PM. Sarร  inoltre creata un’Alta Corte disciplinare, composta in parte da magistrati e in parte da professori universitari o avvocati, per i procedimenti disciplinari.
  • Modifica dell’assetto:ย L’obiettivo รจ garantire maggiore terzietร  e imparzialitร  del giudice, eliminando l’attuale sistema che prevede un corpo unico con diverse funzioni.ย 

Altre Misure (Leggi Ordinarie e Pacchetto Sicurezza)

Oltre alla riforma costituzionale, il governo ha introdotto o prevede di introdurre diverse altre misure con leggi ordinarie, tra cui:

  • Limitazioni alle intercettazioni:ย Sono state introdotte norme per limitare la diffusione e la trascrizione delle intercettazioni irrilevanti ai fini dell’indagine, con l’obbligo per il PM di indicare per iscritto i costi sostenuti per ogni operazione.
  • Pene sostitutive:ย Sulla scia della precedente Riforma Cartabia (che il governo Meloni sta implementando), si promuove l’uso di pene alternative al carcere (detenzione domiciliare, lavori di pubblica utilitร ) per reati meno gravi, al fine di ridurre il sovraffollamento carcerario.
  • Stretta su reati specifici:ย Il “pacchetto sicurezza” ha introdotto nuove norme per contrastare fenomeni come le baby gang, gli incendiari e il terrorismo, aumentando le pene e i poteri delle autoritร  locali.
  • Digitalizzazione:ย Prosegue il percorso di digitalizzazione del sistema giudiziario, con l’obbligatorietร  del fascicolo telematico per efficientare i processi.ย 

La riforma nel suo complesso mira a rendere il sistema giudiziario piรน efficiente e a garantire l’indipendenza e l’imparzialitร  della magistratura, ma ha suscitato dibattiti e proteste da parte dell’opposizione e di alcune associazioni di magistrati e avvocati.

P.S.


SARA’ INDETTO UN REFERENDUM CONFERMATIVO ESSENDO UNA RIFORMA CHE ATTIENE LA MODIFICA DI UNA PARTE DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA

****A CURA DELL COORDINAMENTO NAZIONALE ED INTERREGIONALE DELLA COMUNICAZIONE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA*****