****comunicato stampa****

La bioetica e le sue sfide piรน difficili saranno lโ€™oggetto del tavolo tematico del 4 ottobre alle 18: dal confine tra cura e accanimento terapeutico al fine vita, fino alla disabilitร  e alla dignitร  nelle situazioni di fragilitร . Il confronto nasce dallโ€™esigenza di affrontare alcune delle questioni piรน complesse e delicate del nostro tempo.
Ci soffermeremo sulle nuove frontiere della filiazione, come lโ€™editing genetico e la manipolazione embrionale. Interrogativi che toccano la natura stessa dellโ€™essere umano, la libertร  delle scelte e i diritti dellโ€™individuo.
Accanto a questo, guarderemo allโ€™impatto della tecnologia: dallโ€™uso dellโ€™intelligenza artificiale nelle decisioni sanitarie ai rischi di delegare ad algoritmi scelte che riguardano la vita e la salute.
Il filo conduttore sarร  uno solo: riportare la persona al centro. Non come numero, non come oggetto di consumo, ma come soggetto unico e inviolabile, portatore di dignitร , libertร  e responsabilitร .
Lโ€™obiettivo รจ creare uno spazio di confronto aperto, non ideologico, interdisciplinare che consenta di mettere a confronto prospettive diverse, mediche, giuridiche, filosofiche, religiose e sociali e che aiuti a maturare una visione piรน equiilibrata con cui orientare le scelte pubbliche e private. Perchรฉ le grandi sfide etiche non si risolvono con slogan, ma con il dialogo e la consapevolezza.

Giorgio Cavazzoli Coordinatore nazionale ed interregionale della comunicazione della Democrazia Cristiana

Lascia un commento