Prof. Samorì le è il vicesegretario vicario nazionale della DC, alla prossima festa dell’Amicizia di Ribera parteciperà ad un tavolo, sabato 4 ottobre alle 11,30, nel quale il tema sarà: “Sviluppo, fiscalità e accesso al credito quale futuro?”. Ci dia qualche anticipazione?

Penso sia radicale modificare il sistema fiscale prevedendo la totale detraibilità di tutti i costi, con passaggio da un sistema di tassazione del reddito alla tassazione del reddito non speso, con franchigia in esenzione per i piccoli risparmiatori. Quali sarebbero i vantaggi: 1) incremento del reddito disponibile per i lavoratori e i ceti medi produttivi, senza costi implementativi per le aziende, 2) conseguente riduzione del divario di ricchezza tra classi, con miglioramento del tenore di vita del ceto medio, 3) incremento della capacità di spesa di lavoratori e ceto medio con riflessi positivi sui consumi, 4) riduzione se non eliminazione, dell’evasione fiscale tramite la proattiva partecipazione di ogni cittadino, non con sistemi coercitivi/repressivi.

Professore sarà interessante ascoltarla anche sul tema del welfare e delle pensioni e sulle sue proposte in merito all’accesso al credito vista la sua importante esperienza nel mondo della finanza maturata in questi anni. Ci vediamo a Ribera e la ringrazio.

Giorgio Cavazzoli – Coordinatore nazionale ed interregionale della Comunicazione della Democrazia Cristiana