
Dott. Renato GRASSI
PRESIDENTE NAZIONALE DC
La Democrazia Cristiana nel corso dei lavori del XIX Congresso Nazionale ha eletto, secondo quanto previsto dallo Statuto, il Segretario Politico. Conosciamo piรน da vicino il neo-Segretario
Nato nel 1940. Laureato in Scienze Politiche.
โ Dirigente Superiore del Ministero del Tesoro, del Bilancio e della P. E. presso il Dipartimento per le politiche di Sviluppo e di Coesione, assegnato al SECIT fino 2008.
โ Iยฐ Dirigente, nel 1970-72 presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per il Ministero della Riforma Burocratica, e il Ministero Ricerca Scientifica).
โ Segretario Generale dell’ISSCAL nel 1973-75.
โ Capo Ufficio Principale, equiparato a Dirigente Superiore, nel 1975-93, presso la “Cassa per il Mezzogiorno” ;
โ Coordinatore, presso il Ministero del Bilancio, degli Uffici responsabili degli interventi nelle Regioni del Centro-Nord ob. 2 ( Aree in declino industriale) e 5b (Aree di sviluppo territoriale) unitamente alle funzioni vicarie del Direttore Generale, dal 1994 al Ministero del Bilancio e Programmazione Economica .
โ Responsabile degli interventi di competenza del Ministero del Tesoro per i “Contratti d’Area” come Direttore dell’Ufficio 5 e per gli “Accordi di Programma”; e per il coordinamento per i Patti Territoriali delle Regioni Campania, Calabria e Sicilia, 1997- 99.
โ Commissario Straordinario, e successivamente liquidatore, fino al trasferimento alle Regioni delle competenze, del personale e del patrimonio, degli Enti Pubblici nazionali di Formazione Professionale.
โ Consigliere dรฌ Amministrazione e Presidente degli Enti Regionali Ospedalieri Piemonte, e Regina Margherita” di Messina, nel 1976-79;
โ Consigliere Comunale di Messina ed Assessore all’Igiene e all’Ecologia, dal 1980.
โ Presidente del Consiglio di Amministrazione della Siciliana Incentivi reali attivitร produttive SpA, nel 1989-92;
โ Assessore allo Sviluppo Economico e all’Area Metropolitana di Messina, nel 1995.
โ Membro della Commissione di valutazione delle offerte di assistenza tecnica per il Quadro Comunitario di Sostegno alle Regioni del Mezzogiorno.
โ Vice Presidente del Comitato di Coordinamento dell’Accordo di Programma per la “Cittร della Scienza di Napoliโ e componente del Comitato Scientifico della FICEI (Federazione Italiana Consorzi ed Enti Industrializzazione) e del Comitato Interregionale di Coordinamento Patti Territoriali e Contratti d’Area per lo sviluppo locale.
โ Consigliere di Amministrazione della CONSIP.
โ Consigliere nazionale della Democrazia Cristiana dal 1969 al 1992;
โ Presidente della Commissione Nazionale di garanzia statutaria della Democrazia Cristiana
Sen. Totรฒ CUFFARO
SEGRETARIO NAZIONALE DC
Totรฒ Cuffaro รจ nato aย Raffadali (AG) 1 febbraio 1958. Eโ medico, laureato in giurisprudenza, padre di due figli e felicemente nonno.
Eโ appartenuto allaย Democrazia cristiana fino al 1994, transitando per lโAzione Cattolica. Migrรฒ nel Partito popolare italiano e successivamente in altri partiti che si sono sempre ispirati alla Democrazia Cristiana ritenuta disciolta fin quando la sentenza della Corte Costituzionale N. 25999 del 23 dicembre 2010 a sezioni riunite non ne ha sentenziato la continuitร e la permanenza in vita.
Nel 1991 fu eletto all’Assemblea regionale siciliana, dove restรฒ per quattro legislature. Rivestรฌ la carica di assessore in numerosi governi regionali.
Nel 2001 fu il primo presidente della Regione eletto direttamente dal popolo con una coalizione di centrodestra.
Il 9 aprile 2006 รจ stato eletto Senatore della Repubblica nella circoscrizione Sicilia, ma si รจ dimesso il 24 luglio successivo, vista l’incompatibilitร con la carica di presidente della Regione Siciliana.
Il 13 aprile 2008ย รจ stato nuovamente eletto Senatore. Si dimise il 22 gennaio 2011 aย seguito di una condanna definitiva. Il giorno stesso Cuffaro si costituรฌ proclamandosi innocente e vittima della mafia pur ammettendo di aver commesso alcuni errori.
Nell’ottobre del 2020 lanciรฒ la Democrazia Cristiana in Sicilia, partito nazionaleย guidato dal Segretario nazionale Renato Grassi, Presidente del Consiglio Nazionale, il sen. Renzo Gubert e Mauro Carmagnola in qualitร di Segretario Amministrativo.ย
Nel febbraio del 2023 ottenne la riabilitazione dal Tribunale di sorveglianza di Palermo: infatti, venne dichiarata estinta la pena accessoria dell’interdizione perpetua dai pubblici uffici perchรฉ, si legge nellโordinanza, โnon avrebbe dovuto essere applicataย nella presente fattispecie, in ossequio ai principi costituzionali di legalitร eย irretroattivitร ย dellaย normativa piรน sfavorevole al reoโ.
Nel XX Congresso della DC del 6 e 7 maggio 2023 รจ stato eletto Segretario politico nazionale allโunanimitร e per acclamazione e ha dichiarato: โCon il Congresso del 6 e 7 maggio 2023 a Roma continua il nostro impegno per far crescere la DC in tutto il Paese e strutturarla in ogni regione e nelle cittร , nella consapevolezza che deve essere giovane e donna ed essere un partito libero, aperto, plurale e democratico. In Sicilia รจ nato il PPE di Sturzo in Sicilia รจ nata la DC di Alessi e Aldisio e, con il contributo determinante della Sicilia, vogliamo dare impulso alla ricostruzione della DC nazionale. Un partito di Liberi e forti dove ogni democristiano possa riconoscersi, un partito che sia degli elettori non di chi ritiene di esserne proprietario, altrimenti non potrร mai essere libero e forteโ.
ย


Prof. Gianpiero SAMORร
VICESEGRETARIO NAZIONALE VICARIO DC
Lo chiamano avvocato, professore, assicuratore, industriale, immobiliarista, editore, etc..
Non รจ facile ricondurlo a unโunica categoria. Di certo, รจ una persona molto eclettica che ha fatto tutto da solo partendo dal niente. รฉ nato a Montese, in provincia di Modena, il 25 Maggio 1957. Dopo la maturitร scientifica, si รจ laureato con lode allโuniversitร di Giurisprudenza di Bologna. Nel 1984 diventรฒ procuratore legale. Nel 1987, dopo il Dottorato di Ricerca, ottenne il titolo di professore di Diritto Fallimentare presso la Facoltร di Giurisprudenza di Urbino, ruolo che ancora ricopre con grande passione e orgoglio insieme a quello di Avvocato.
Dal 1991 al 2000 ha presieduto il Consorzio Lattiero Caseario Italiano, di cui รจ stato anche Commissario Governativo negli anni โ90. Nel 2002 ha costituito, diventandone presidente, Banca Modenese S.p.a. e Assicuratrice Milanese S.p.a. Infine, รจ tra i soci fondatori di Bper Futura, unโassociazione senza scopo di lucro che si propone di promuovere una partecipazione attiva, cosciente ed informata dei Soci alla vita sociale della Banca Popolare dellโEmilia Romagna. Da sempre รจ attivo nel reclamare una politica di gestione delle banche piรน attenta alle esigenze dellโeconomia reale, consapevole che lโarginare gli incredibili privilegi di cui gode la casta dei banchieri sia lโunico modo per limitare la gestione autoreferenziale e dannosa che questi ultimi stanno portando avanti da troppi anni: รจ la banca a dover essere al servizio dei cittadini, non il contrario.
On. Francesca DONATO
VICEPRESIDENTE NAZIONALE DC
Francesca Donato รจ nata ad Ancona il 25 agosto 1969. Ha vissuto la sua giovinezza nel nord Italia, diplomandosi al liceo linguistico Santa Caterina da Siena di Venezia-Mestre. Ha poi studiato e conseguito la laurea in giurisprudenza allโUniversitร di Modena.
Sino al 2012, ha svolto lโattivitร forense presso il Foro di Padova dapprima, e presso il Foro di Palermo poi.
Dal 24 aprile 1999 vive a Palermo. Ha esercitato la professione sia nel ramo penale che in quello civile, specializzandosi nellโambito della responsabilitร civile, del diritto commerciale e della gestione del credito aziendale.
Nel 2013, per stimolare un dibattito mediatico e politico fino ad allora assente in Italia sul tema della permanenza nel sistema dellโEuro, ha fondato โProgetto Eurexitโ, unโassociazione fra imprenditori e professionisti desiderosi di confrontarsi sulle politiche economiche e monetarie in Europa. Su questi temi รจ stata spesso invitata a pronunciarsi in dibattiti e seminari pubblici, nonchรฉ in note trasmissioni televisive.
Nel 2014 la sua prima esperienza politica con la candidatura al Parlamento europeo nelle circoscrizioni nord-est ed isole nelle liste della Lega Nord.
Dal 2017 al 2019 ha svolto attivitร di impresa nel settore del commercio al dettaglio e nella qualitร di amministratore unico della โDesigea srlโ, societร di progettazione e design industriale, con la quale ha condotto un laboratorio di ricerca con lโUniversitร di Palermo, Dipartimento di Architettura, ed unโazienda italiana di sanitari, che ha dato vita ad una mostra tenutasi presso il Reale Albergo delle Povere, dal titolo โIl bagno del futuroโ.
Nel 2018 ha ripreso la sua militanza politica e nel 2019 รจ stata nuovamente candidata nella circoscrizione insulare alle elezioni per il Parlamento Europeo, nella lista della Lega per Salvini Premier, dove รจ stata eletta con 28.460 preferenze.
Da oltre un decennio studia ed approfondisce i temi di economia politica ed ha maturato una posizione costruttivamente critica verso la struttura ed il funzionamento dellโEurozona e sulle politiche europee in diversi ambiti.
Al Parlamento Europeo, dopo aver lasciato nel settembre 2021 la Lega e lโeurogruppo Identitร e Democrazia per lo snaturamento del progetto iniziale, รจ oggi nel gruppo non iscritti, membro della commissione Petizioni e ITRE (Industria, ricerca ed energia).
Gran parte del suo impegno รจ focalizzato sullโesigenza di perseguire lโobiettivo della coesione territoriale in Europa, con particolare attenzione alle isole, ponendo significativa attenzione a quei territori che per ragioni storiche e geografiche risultano oggi economicamente arretrati e strutturalmente svantaggiati rispetto alle regioni centrali dellโUnione.
Alle elezioni amministrative del giugno 2022 รจ stata candidata sindaco di Palermo e con la lista โRinascita Palermoโ raccogliendo oltre il 3% dei consensi fuori dai tradizionali blocchi politici.
Allโinizio del 2023 ha aderito alla Democrazia Cristiana, il partito rilanciato in Sicilia e in Italia dallโex governatore siciliano Totรฒ Cuffaro che riprende le fila di una grande tradizione politica che nel nostro Paese ha sempre garantito libertร , democrazia e sviluppo.


Dott. Sergio MARINI
VICE SEGRETARIO NAZIONALE DC
Il Dott. Sergio Mariniย รจ nato il 27 luglio 1964 a Terni.
Vive a Roma, รจ sposato con Andreina Pagano ha due figli, Riccardo e Cristiano.
ย
ย
ย
Attualmente รจย Imprenditore Agricolo e Agro-alimentare, socio e Amministratore di societร di servizi e progettazione per le imprese.
ย
ย
Incarichi:
ย
ย
ย
Dott. Giuseppe ENEA
SEGRETARIO ORGANIZZATIVO NAZIONALE DC
Il Dott. Giuseppe Eneaย รจ nato il 15 agosto a Palermo.
